Archivio Tomaso Binga



- -

Archivio Tomaso Binga

L'archivio Tomaso Binga è un'associazione culturale, senza scopo di lucro, nata nel 2023.

Si propone di tutelare, valorizzare, divulgare e promuovere l'immagine di Bianca Menna, in arte Tomaso Binga, sviluppando lo studio e il riordino dell'intero corpus dell'opera e della relativa documentazione testuale, video, audio ...

Inventariazione

L'archivio Tomaso Binga annuncia l'avvio ufficiale del progetto di inventariazione e catalogazione delle opere dell'artista, pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna (Salerno 1931), figura pioneristica della poesia visiva, della performance e delle sperimentazioni verbo-visuali in italia dagli anni settanta.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di tutelare, valorizzare e rendere accessibile il vasto patrimonio artistico e documentario dell'artista, attraverso la realizzazione di un catalogo ragionato che diventerà strumento di riferimento per storici dell'arte, curatori, collezionisti e istituzioni.

L'inventariazone sarà condotta secondo criteri scientifici rigorosi e si avvarrà della collaborazione della storica dell'arte Elena Barison e di un comitato scientifico composto da Benedetta Carpi De Resmini, Giuseppe Garrera e Simonetta Lux.

L'archivio invita galleristi, collezionisti e studiosi a contribuire alla ricognizione e documentazione delle opere.

Tomaso Binga

Tomaso Binga (Nata a Salerno nel 1931) è un’artista e poetessa italiana, tra le figure più originali della poesia visiva e sonora contemporanea Italiana.

Bianca Menna & In arte Tomaso Binga.

Adottando un nome maschile negli anni Settanta come gesto di protesta contro le disparità di genere, Binga ha costruito un percorso artistico radicale, che unisce scrittura, corpo e linguaggio.

È a partire dal 1972 che Binga comincia ad utilizzare la scrittura desemantizzata, derivante dall’esperienza della poesia concreta: una sorta di scrittura automatica atta a sovvertire le regole linguistiche, fino a promuovere una liberazione dal significato stesso delle parole, ottenuta tramite l’illeggibilità. In questo primo filone si inseriscono lavori come Polistiroli, Ritratti analogici e Scrittura desemantizzata (1972-1974). Già a partire da queste serie, l’artista sperimenta supporti diversi da quelli tradizionali, fino ad arrivare a opere come Carte da parato (1976), performance realizzata all’interno di una casa nei Parioli, e il celebre Alfabetiere murale (1976), in cui le lettere sono ricreate dal suo stesso corpo nudo in quella che verrà poi definita scrittura vivente. L’Alfabetiere, una delle sue opere più conosciute e nota anche al grande pubblico, fu realizzato a Firenze con l’aiuto della fotografa Verita Monselles.

Il suo lavoro, intriso di femminismo e ironia, si muove tra performance, poesia concreta, installazioni e sperimentazioni visive. Negli anni ha preso parte a rassegne fondamentali come la Biennale di Venezia del 1978 con Materializzazione del linguaggio e, più recentemente, ha visto una crescente attenzione critica e internazionale, con mostre in musei e gallerie di rilievo.

Fondatrice del centro culturale Lavatoio Contumaciale a Roma e vicepresidente della Fondazione Filiberto Menna, Tomaso Binga continua a essere un punto di riferimento per l’arte contemporanea e per le nuove generazioni, con opere che interrogano il linguaggio e l’identità, aprendo spazi di libertà e trasformazione.

Eventi aperti

Eventi in programmazione

Eventi terminati

Opere

Selezione rappresentativa del lavoro dell'artista.

  • Tutte
  • Tutta l'arte è relazionale: ?
  • Io sono Io. Io sono me
  • Euforia

TIRASSEGNO (VERDE) / DEL III COMANDAMENTO - 1973

PO-COP-1973-0624

DEDICATO A L - 1972

RT-ANL-1972-0600

DEDICATO AD A - 1972

RT-ANL-1972-0643

SCRIPTA PICTA - 1996

SCR-PIC-ND-1996-0588

BIOGRAPHIC N.10 - 1987

BI-ACRI-1987-0543

RISATA SARDONICA / RIDIAMO RIDIAMO - 1972

PO-COP-1972-0133

SENZA TITOLO - 1960

DSN-TMP-1960-0161

SENZA TITOLO (IL GALLO) - 1961

DSN-PST-1961-0165

CONGIUNTE-SEPARATE - 1973

PO-COP-1973-0277

AMORE LINEARE - 1976

SR-VI-1976-0492

MADE IN GERMANY - 1972

PO-COP-1972-0555

20 COLORE - 1998

SCR-PIC-ND-1998-0571

SENZA TITOLO - 1973

GRA-AM-1973-0605

SENZA TITOLO - 1973

GRA-AM-1973-0610

SONO...IO. SONO...ME - 1977

SR-DES-1977-0659

LIBERTY EROTICO - 1980

OP-POE-COL-1980-0662

IN OIZA TUM - 2004

OP-POE-COL-2004-0666